Salta al contenuto principale
Italiano
English
Form di ricerca
Ricerca
Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive
Toggle navigation
Dipartimento
Chi siamo
Circolari e avvisi
Dove siamo
Governo
Elenco personale
Bandi
Qualità
Segreteria didattica
Autenticazione
Amministrazione trasparente
Eventi
Salute e Sicurezza
Servizi
Strutture
Biblioteca
Aule
Laboratori
Museo
Unitab
Sezioni
Igiene
Microbiologia
Parassitologia
Malattie Infettive
Medicina Interna
Statistica Sanitaria
Didattica
Offerta formativa
Regolamenti
Ricerca
Linee di ricerca
Spin-Off
Dottorato di Ricerca (PhD)
Centri di Ricerca
GiochiAMO
Progetto preveniamo
Progetto LAZIO INNOVA
SARS-CoV-2
Progetto "Informazione agli operatori per il corretto utilizzo e approvvigionamento dei disinfettanti da impiegarsi in ambito sanitario e ospedaliero"
Progetto Bionutra
Progetto FILAS-Regione Lazio
Progetto GdR 2020 MULTIFRU
Progetto Lazio Innova - SAPERLA - SMART
TRAINURSE
Notizie
PNRR
Terza Missione
ONE HEALTH
Video-library
Canale DspmiCom
altri link
Home
Borsa di studio attivita di ricerca
Borsa di studio attivita di ricerca
bando per borsa di ricerca prot. 675 del 27.05.2016 resp. prof.ssa Mattiucci
bando borsa di ricerca prot. 457 del 2.05.2016
bando borsa di ricerca prot. 456 del 2.05.2016
CAMPIONAMENTO E IDENTIFICAZIONE DI FLEBOTOMI ESTRAZIONE DI DNA/RNA DAI FLEBOTOMI RACCOLTI E APPLICAZIONE DI TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER LA DIAGNOSI DI LEISHMANIA INFANTUM
- ANNULLATO - STUDIO DI ASSOCIAZIONE TRA POLIMORFISMI GENETICI E SUSCETTIBILITA' ALL'INFEZIONE MALARICA SU CAMPIONI DI SANGUE RACCOLTI IN BURKINA FASO
UTILIZZO DI ULTRASUONI FOCALIZZATI SU CAMPIONI BATTERICI
UTILIZZO DI ULTRASUONI FOCALIZZATI SU CAMPIONI BATTERICI
METODOLOGIE DIAGNOSTICHE INNOVATIVE PER LA DIAGNOSI DI PARASSITOSI UMANE E ZOONOTICHE
FORMAZIONE E TRASFERIMENTO DI METODOLOGIE INNOVATIVE AD IMPRESE DEL LAZIO O DEI PAESI DEL MEDITERRANEO COINVOLTE NELLO STUDIO DI INFEZIONI BATTERICHE VIRALI FUNGINE E PARASSITARIE
APPLICAZIONE DI BIODOSAGGI PER LA VALUTAZIONE DI SEMIOCHIMICI REPELLENTI/ATTRATTIVI PER INSETTI EMATOFAGI
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
seguente ›
ultima »
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma