Non mandare in fumo la tua sapienza

Iniziativa

Referente attività: Cattaruzza Maria Sofia

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa:

Luoghi di svolgimento: online, Città Universitaria

Eventuale riferimento ad attività con/per/di:

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
Gli obiettivi dell’iniziativa erano informare sulla dipendenza, sulle conseguenze a breve termine che il fumo di tabacco determina nella vita quotidiana e sull’inquinamento ambientale; incoraggiare a non gettare in terra i mozziconi; invitare i fumatori a smettere utilizzando il servizio gratuito UNITAB. Le azioni sono off-line (affissione di manifesti nella città universitaria), digitali (invio mail alla mailing-list), on-line (comunicazioni sul sito e sui social media). La comunicazione è affiancata da un’azione incentivante, con il Centro Universitario Sportivo viene realizzato e distribuito apposito merchandising, in particolare portamozziconi da tasca.
Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa
Beneficiari dell'attività: Studenti universitari dei vari ordini e gradi, personale docente e amministrativo dell’Università. Soggetti coinvolti: Unità di Tabaccologia, Centro Universitario Sportivo
Contatti per conoscere e/o partecipare all'iniziativa
Mariasofia.cattaruzza@uniroma1.it; https://www.uniroma1.it/it/notizia/non-mandare-fumo-la-tua-sapienza
Impatti sociali, economici e culturali dell'attività
Dal punto di vista economico da valutare l’incasso monetario relativo al merchandising di riferimento. Rilevabile una riduzione dei costi di pulizia a seguita della diminuzione dei mozziconi gettati a terra e miglioramento del decoro urbano. La campagna ha permesso alla comunità accademica nel suo complesso, ma con effetto a cascata anche ai loro parenti, amici e conoscenti, di acquisire una maggior consapevolezza sulle tematiche.
Possibili indicatori per il monitoraggio e la rendicontazione
L’iniziativa ha ricevuto apprezzamento dagli studenti rappresentanti negli Organi collegiali, entusiasmo riscontrabile nel rapido esaurimento dei portamozziconi nel merchandising, articolo diventato poi stabile del catalogo ufficiale. La campagna ha permesso di sviluppare all’interno del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive un diverso atteggiamento/propensione verso la problematica fumo. E’ nato infatti il progetto “Il Dipartimento senza fumo” per aumentare la consapevolezza di tutto il personale e degli studenti frequentanti il Dipartimento: far rispettare il divieto di fumo attrezzando aree per fumatori esterne all’edificio E’ pervenuta una richiesta di interesse a replicare l'iniziativa da parte dell’Università di Camerino.

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma