Prevenzione e controllo delle Infezioni Sessualmente Trasmesse: percorsi diagnostici assistenziali e sensibilizzazione dei giovani

Iniziativa

Referente attività:

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa:

Luoghi di svolgimento: Online, scuole, Centri coinvolti nella diagnosi microbiologica

Eventuale riferimento ad attività con/per/di:

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
L’obiettivo del progetto è stato quello di analizzare i percorsi assistenziali per la diagnosi e la cura delle IST in diversi centri del territorio al fine di individuare le principali problematiche esistenti e suggerire strategie per garantire l’accesso alle cure e migliorare l’appropriatezza diagnostico-terapeutica. Tutto ciò coinvolgendo 4 Centri attivamente coinvolti nella diagnosi microbiologica delle IST, situati in strutture universitarie di grandi città (1 al nord, 1 al centro, 1 al sud e 1 nelle isole). Sono state poi organizzate due giornate: la prima per promuovere le conoscenze e la ricerca relativa ad un pubblico di esperti; la seconda a carattere educational per promuovere l’importanza della prevenzione delle IST nelle giovani generazioni, fornendo coscienze chiare della problematica.
Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa
Soggetti coinvolti: Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità (Dipartimento di Malattie Infettive), 4 Centri coinvolti nella diagnosi microbiologica delle IST, situati in strutture universitarie di grandi città (1 al nord, 1 al centro, 1 al sud e 1 nelle isole). Influencer l’azione online. Beneficiari dell'attività: esperti del settore, giovani delle Scuole Medie Superiori, diversi licei scientifici romani
Risorse utilizzate
167.110 euro, finanziati dal Ministero della Salute nell’ottica dei progetti CCM
Impatti sociali, economici e culturali dell'attività
Una corretta informazione ha un impatto positivo indiretto sul Sistema Sanitario Nazionale in quanto favorisce l’acquisizione da parte dei cittadini (in particolare nei giovani e nei loro insegnanti) della capacità di attivare comportamenti idonei alla prevenzione delle IST, di saper riconoscere dai primi sintomi l’insorgenza di una IST e di individuare il percorso di cura più appropriato. L’evento sia nella sua parte tecnica che educazionale ha rappresentato un momento importante sia per la disseminazione dei contenuti specifici, che per la ricerca di nuove vie di comunicazione adatti a diversi contenuti. L’intera iniziativa rientra ovviamente nell’ottica accrescimento della cultura della salute e della prevenzione.
Possibili indicatori per il monitoraggio e la rendicontazione
L’efficacia del progetto e degli eventi organizzati è stata riconosciuta dal Min Sal che ha scelto di finanziare 2 ulteriori iniziative al riguardo: “Sviluppo di strumenti tecnici e pratici per lo svolgimento di attività educative e formative in ambito di sessualità, relazioni affettive e prevenzione delle IST nel contesto scolastico” finanziato per 300.00 euro e “Sperimentazione di nuovi modelli organizzativi integrati ospedale-territorio per la prevenzione e il controllo delle IST: percorsi diagnostico-assistenziali agevolati ed offerta di screening gratuiti mirati” finanziato per 320.000 euro.

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma