Divulgare non banalizzare: come comunicare la complessità sui temi della salute e della ricerca biomedica

Iniziativa

Referente attività:

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa: 2020

Luoghi di svolgimento: Università La Sapienza di Roma

Eventuale riferimento ad attività con/per/di:

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
L’obiettivo principale del progetto consiste nel costruire un format per il confronto tra mondo scientifico e mondo della divulgazione, su vari temi di particolare interesse per la popolazione, con la finalità di migliorare la comunicazione della complessità strutturalmente legata alle problematiche inerenti la salute e la ricerca biomedica. Negli ultimi anni, infatti, nonostante il tema salute abbia visto un interesse crescente, persistono indicatori di scarsa informazione nella popolazione. Questo fenomeno, in parte dovuto al processo di disintermediazione nella ricerca delle notizie, è da attribuirsi alla ipersemplificazione che spesso si traduce in banalizzazione di fenomeni complessi. Una comunicazione corretta dovrebbe, al contrario, riuscire a far passare l’idea che i temi riguardanti la salute pubblica, come le scoperte in campo medico, implicano processi lunghi e complessi, da cui derivano risultati/scelte gestionali che necessitano di correttivi e continui miglioramenti. Tra i molti possibili, sono stati inizialmente individuati i seguenti temi: 1. La ricerca sul Microbiota e l’efficacia dei probiotici. 2. Comunicazione in tema di prevenzione dell’infezione da HIV: nuove sfide e nuove prospettive 3. Fumo e salute: i nuovi prodotti sono meno tossici? Aiutano davvero i fumatori a smettere? Vecchie e nuove strategie di “Big Tobacco” 4. Migranti e salute. I periodici allarmi mediatici sono giustificati? Le azioni del progetto sono: - la promozione di incontri tra Operatori Scientifici e Operatori della Divulgazione, tesi all’approfondimento di alcuni temi specifici; - la realizzazione di prodotti editoriali multimediali sui temi individuati, mettendo strategicamente a confronto i contenuti scientifici e i più ricorrenti luoghi comuni attraverso cui questi temi vengono rappresentati; - la realizzazione di un “decalogo” sui temi prescelti che saranno diffusi sui canali di comunicazione di tutte le realtà coinvolte, tra cui le maggiori Società Scientifiche impegnate sui vari temi e rappresentate ai massimi livelli all’interno del DSPMI (SIM, SIMIT, SItI, SIMM, SITAB).
Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa
Soggetti coinvolti: Il progetto è svolto dal DSPMI (Dipartimento di sanità Pubblica e Malattie Infettive della Sapienza) in stretta collaborazione con UNAMSI (Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione) e il Corso di laurea magistrale in “Comunicazione scientifica biomedica”, Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma. Il 16 giugno 2021 è stato realizzato l’evento “Infodemia da Covid 19: cronache di un’emergenza mediatica. I principali errori commessi e come evitarli”: il Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive della Sapienza - in collaborazione con UNAMSI e con l’Associazione dei Giornalisti medico scientifici – ha organizzato un primo grande incontro per confrontarsi e discutere di come migliorare l’informazione scientifica e sanitaria in Italia. A partire da casi studio di informazione “malata”, esperti e giornalisti si sono confrontati sulle conseguenza della disintermediazione nella ricerca delle notizie e della ipersemplificazione che spesso si traduce nella banalizzazione di fenomeni complessi. Ai direttori Luciano Fontana (Corriere della Sera), Maurizio Molinari (la Repubblica), Gennaro Sangiuliano (Tg2-RAI), e al Presidente UNAMSI Franco Marchetti, sono state affidate le riflessioni conclusive. L’evento ha avuto l’obiettivo di costruire un format per il confronto continuo tra mondo scientifico e mondo della divulgazione, finalizzato a migliorare la comunicazione sulle problematiche inerenti la salute e la ricerca biomedica: https://news.uniroma1.it/node/7067. Beneficiari dell'attività: ricercatori, studenti, giornalisti
Contatti per conoscere e/o partecipare all'iniziativa
comunicazione.dspmi@uniroma1.it
Risorse utilizzate
finanziamento nell'ambito del bando Iniziative di Terza Missione, Sapienza Università di Roma
Impatti sociali, economici e culturali dell'attività
Una comunicazione scientifica adeguata e corretta dovrebbe riuscire a far passare l’idea che le scelte riguardanti la salute pubblica, così come le scoperte in campo medico, implicano processi lunghi e complessi, da cui derivano risultati che necessitano nella gran parte dei casi di correzioni o miglioramenti continui. Naturalmente, tutto questo deve coniugarsi alla capacità di semplificare e rendere fruibili per tutti anche i temi più complicati. Il rapporto tra mondo scientifico e società è frutto di un intreccio profondo destinato a crescere sempre di più, nonostante il divario esistente tra l’importanza assunta dalla scienza nella vita quotidiana e il persistere di indicatori di scarsa informazione tra la popolazione. Una possibile soluzione consiste nel definire e nel potenziare il “processo di mediatizzazione della scienza”, ovvero la messa in campo di azioni seriali e reiterate volte alla trasposizione nella sfera pubblica. A questo processo si associa la necessità della “alfabetizzazione scientifica dei media”, ovvero la traduzione della scienza in contenuti spendibili per il pubblico generalista. Il DSPMI costituisce una fondamentale interfaccia istituzionale, formativa e informativa, tra il mondo della conoscenza scientifica e la società. Gli obiettivi e le azioni del progetto intendono contribuire al potenziamento di un’adeguata health literacy e al tempo stesso un’adeguata competenza comunicativa sui 4 temi iniziali individuati, affinché la Sapienza Università di Roma e il DSPMI in particolare possano contribuire alla costruzione della cittadinanza scientifica.
Possibili indicatori per il monitoraggio e la rendicontazione
- verifica diffusione “decalogo” dagli iniziali 3 siti web di ambito scientifico-divulgativo e giornalistico con citazione di "Sapienza Università di Roma"; - verifica dell’impatto dei prodotti multimediali da parte dei fruitori dei prodotti, attraverso test di verifica delle informazioni ricevute; - coinvolgimento attivo delle Associazioni studentesche riconosciute dall’Ateneo Sapienza, come mediatori della diffusione dei prodotti multimediali attraverso le proprie iniziative culturali e sociali. Di seguito il link per il download del decalogo: https://bit.ly/3PGF1As MICROBIOTA INTESTINALE: Nell’ambito del progetto “Divulgare non banalizzare”, è stato realizzato un prodotto divulgativo multimediale sul microbiota intestinale, con un ulteriore approfondimento sull’efficacia dei probiotici. L'obiettivo è quello di comunicare, ad un pubblico eterogeneo, gli ultimi risultati della ricerca sul microbiota. I contenuti affrontati sono organizzati in un minibook divulgativo di facile fruizione, al cui interno l’utente troverà dei QRcode. Così l’utente potrà approfondire gli spunti di riflessione ricevuti, grazie al rapido collegamento a materiali di letteratura scientifica accuratamente selezionati per la chiarezza nell'esposizione di concetti complessi. Infine, sarà possibile per ogni sezione compilare un quiz di verifica delle proprie conoscenze sull'argomento, per favorire un'esperienza interattiva. Di seguito il download per computer del prodotto multimediale: https://download2267.mediafire.com/s8uaj670vaig/p08u227b7gz73mz/Il+Micro... FUMO: All’interno del progetto “Divulgare non banalizzare”, è stato realizzato un prodotto multimediale divulgativo sul fumo. I contenuti trovano spazio in un minibook accessibile ed efficace nel creare una rete tra fumo e vari temi di interesse, tra cui salute e Covid19, rivolta soprattutto ad un target giovanile. L’utente potrà consultare il minibook e seguire i collegamenti creati da numerosi QRcode per approfondire gli spunti di riflessione offerti. I QRcode indirizzeranno a materiali scientifici di fonti validate. Sarà possibile per ogni sezione compilare un quiz di verifica delle proprie conoscenze sull'argomento, garantendo così l’interattività dell’esperienza. Di seguito il download per computer del prodotto multimediale: https://bit.ly/3BlNv9c

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma