Prevenzione HIV e infezioni sessualmente trasmesse in epoca di pandemia COVID-19

Iniziativa

Referente attività: Lichtner Miriam

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa:

Luoghi di svolgimento: Ambulatorio ProntoPrEP (Centro Malattie Infettive, Ospedale SM Goretti).

Eventuale riferimento ad attività con/per/di:

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
Prevenzione HIV e infezioni sessualmente trasmesse in epoca di pandemia COVID-19: Check-point di Latina come integrazione ospedale-cittadinanza e territorio. Obiettivo generale del progetto è di contribuire al raggiungimento, degli ambiziosi target “90-90-90” stabiliti dalle Nazioni Unite (www.unaids.org) e considerati essenziali per porre fine all’epidemia da HIV/AIDS: il raggiungimento di almeno il 90% delle persone con HIV diagnosticate (quindi consapevoli del loro stato sierologico); almeno il 90% delle persone con diagnosi di HIV in trattamento anti-retrovirale e almeno il 90% con la viremia non rilevabile. Inoltre, si vuole partecipare all’eradicazione dell’infezione da HCV e alla riduzione della diffusione di malattie riemergenti come la sifilide. Obiettivo specifico è quello di costituire un Check Point per favorire le diagnosi precoci, al fine di rendere consapevoli le persone sul loro stato sierologico e velocizzare l’accesso al trattamento anche in periodo di pandemia, delocalizzando l’offerta sanitaria. La collaborazione tra associazionismo e struttura sanitaria ha la possibilità di offrire un servizio mirato al coinvolgimento delle popolazioni chiave, più fragili e che più sfuggono alle strutture sanitarie standard. Attività specifiche: • Counselling: supportare gli utenti attraverso una sessione di counselling proposta sia prima che dopo la somministrazione del test, per dare informazioni sulla prevenzione e sui comportamenti a rischio e per offrire il supporto alla comprensione del risultato del test. Inoltre, uno specifico servizio di counseling per chi entra in relazione con persone in HIV-HCV (di coppia, familiare o individuale), servizio di auto-aiuto di gruppo per persone sieropositive; servizio di consulenza medica per HIV e altre Malattie Sessualmente Trasmissibili. • Prevenzione: fornire informazioni e strumenti efficaci per prevenire HIV e le altre IST, quali profilattico e PrEP. • Testing (Test HIV, HCV e Sifilide): fornire il test in modo gratuito per l’utente, in un ambiente friendly, e con modalità rapida e mini-invasiva, favorendo l’aggancio ai servizi per il trattamento e la cura. Attività in collaborazione con i medici del Centro di riferimento della UOC di Malattie Infettive dell’Ospedale SM Goretti di Latina.
Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa
Soggetti coinvolti: Asl di Latina, Ospedale S.M. Goretti (Centro Malattie Infettive), personale sanitario, Comune di Latina, l’Università La Sapienza, Arcigay Seicomesei-APS Latina. Beneficiari dell’attività: tutta la popolazione
Contatti per conoscere e/o partecipare all'iniziativa
miriam.lichtner@uniroma1.it
Impatti sociali, economici e culturali dell'attività
Aumentare l’accesso al test e al counselling nel territorio della ASL di Latina raggiungendo le popolazioni più fragili e che difficilmente accedono alle strutture sanitarie. Aumentare quindi le diagnosi misconosciute ed effettuare trattamenti precoci riducendo i casi di malattia e riducendo quindi i contagi. In un primo periodo si attende un aumento delle nuove diagnosi, successivamente un aumento dei test con riduzione dei casi. Acquisire dati sui comportamenti a rischio, la percezione del rischio e il Self-Empowerment.
Possibili indicatori per il monitoraggio e la rendicontazione
Valutazione del numero di accessi al servizio. Indicatori chiave l’aumento delle diagnosi e dei trattamenti precoci, aumento dei test e della partecipazione a counselling. Verrà effettuata una valutazione degli utenti stessi alla fine del percorso.

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma