La sperimentazione animale ed il principio delle 3R nella ricerca scientifica e la sicurezza d’uso degli Oli Essenziali

Iniziativa

Referente attività: Angiolella Letizia

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa:

Luoghi di svolgimento: Virtual Meeting

Eventuale riferimento ad attività con/per/di:

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
Il principio “Replacement, Reduction, Refinement” elaborato nel 1959, e che da allora ha sottolineato la necessità di adottare precisi comportamenti per produrre una ricerca più consapevole del benessere animale ai fini della valutazione della sicurezza d’uso di varie sostanze. Ma, sebbene i dettami delle 3R siano di semplice comprensione, non sempre sono facilmente applicabili e, in alcuni casi, una delle R può diventare il fattore limitante per lo sviluppo di sperimentazioni animali.
Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa
Soggetti coinvolti: Istituto Superiore di Sanità
Contatti per conoscere e/o partecipare all'iniziativa
A cura di Maura Di Vito, Francesca Mondello, Annarita Stringaro, Maria Grazia Bellardi.

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma