Domande e risposte sulla leishmaniosi negli animali e nell’uomo

Iniziativa

Referente attività: Gabrielli Simona

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa:

Luoghi di svolgimento: webinar LIVE STREAMING ON THE FACEBOOK PAGE SoIPa-Società Italiana di Parassitologia

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: migranti

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
Incontro scientifico divulgativo multidisciplinare dedicato leishmaniosi, parassitosi a trasmissione vettoriale endemica in 88 paesi, che determina ogni anno circa 1.5-2 milioni di nuovi casi (1-1.5 mil cutanea e 500.000 viscerale) e 70.000 decessi. Scopo dell’incontro era quello di fornire una panoramica multidisciplinare della malattia, discutere i progressi e le sfide per eliminare la parassitosi e discutere sulla possibilità di introduzione di specie alloctone mediante flussi migratori.
Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa
Soggetti coinvolti (interni/esterni): Università di Roma Sapienza; SoIPa-Società Italiana di Parassitologia; Università di Bari; Università di Messina; Università di Torino; Università di Sassari.
Contatti per conoscere e/o partecipare all'iniziativa
https://www.facebook.com/italian.parasitology https://www.soipa.it/2021/04/09/domande-risposte-sulla-leishmaniosi-negl...

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma