Sviluppo di strumento tecnici e pratici per lo svolgimento di attività educative e formative in ambito di sessualità, relazioni affettive e prevenzione delle IST nel contesto scolastico (EduForIST)

Iniziativa

Referente attività: Palamara Anna Teresa

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa:

Luoghi di svolgimento: 1° evento dal titolo: “Educazione alla sessualità nella scuola italiana: necessità sanitaria e frontiera formativa” svolto in Sapienza – Dipartimento Sanità Pubblica e Malattie Infettive – Istituto di Igiene “G. Sanarelli” Aula Celli - il 13/07/2021.

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: scuole

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere, anche in relazione agli aspetti affettivi ed emozionali, la salute sessuale e prevenire la trasmissione di malattie sessualmente trasmesse nei giovani attraverso lo sviluppo di un modello di intervento educativo da attuare nelle scuole. Nello specifico lo scopo è di sviluppare un documento tecnico di riferimento che definisca linee di indirizzo e strumenti didattici che possano coadiuvare le attività di operatori e operatrici che intervengono nell’ambito scolastico sui temi dell’educazione all’affettività, alla sessualità e alla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse (IST).
Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa
Soggetti coinvolti (interni/esterni): Tutte le Unità operative del progetto (Università “Sapienza” (UO2), Università di Pisa (UO1), Università di Foggia (UO3), Università di Verona (UO6), Istituto Superiore di Sanità (UO4), Associazione Mario Mieli (UO5)), componenti del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Salute. All’evento hanno partecipato anche studenti e docenti delle scuole secondarie superiore. Beneficiari (interni/esterni) dell’attività: Docenti e studenti scuole medie secondarie superiore
Contatti per conoscere e/o partecipare all'iniziativa
Responsabile Scientifico Unità Operativa della Sapienza: Anna Teresa Palamara https://www.epicentro.iss.it/ist/progetto-euforist
Risorse utilizzate
Budget di progetto – Finanziamento Ministero della Salute
Impatti sociali, economici e culturali dell'attività
Sociali ed Economici

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma