Quattro passi per la sicurezza della comunità della Sapienza

Iniziativa

Referente attività: Villari Paolo

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa: 2020

Luoghi di svolgimento: Online, sul sito uniroma1.it

Eventuale riferimento ad attività con/per/di:

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
Realizzazione di una campagna di comunicazione con l’obiettivo di sensibilizzare la Comunità Sapienza all’aderenza alle misure preventive non farmacologiche all’interno dei locali di Sapienza con il fine di contrastare la circolazione del COVID-19. La campagna di comunicazione, che ha preso spunto da un articolo pubblicato sul New Yorker a firma di Atul Gawande, docente a Harvard e scrittore, si è realizzata attraverso la promozione di un “bundle”: un numero limitato di interventi, semplici da attuare ed efficaci, se fatti tutti insieme comportano una moltiplicazione dell’efficacia. Nello specifico la campagna comunicativa ha illustrato le quattro regole fondamentali per affrontare in sicurezza la ripresa delle attività dopo la prima ondata della pandemia di COVID-19: automonitoraggio dei sintomi riconducibili a COVID-19, lavaggio delle mani, utilizzo della mascherina e distanziamento fisico di almeno 1 metro. Con l’introduzione della vaccinazione anti-COVID-19 la campagna ha aggiornato il messaggio comunicativo promuovendo attivamente anche l’adesione alla vaccinazione. La campagna ha avuto luogo sul sito istituzionale di Sapienza (uniroma1.it) e sulla pagina social dell’Ateneo di Instagram (@sapienzaroma). Di seguito ilink della campagna: https://www.uniroma1.it/it/notizia/quattro-passi-la-sicurezza-della-comu... (pagina originale Quattro passi per la sicurezza della comunità Sapienza) https://www.uniroma1.it/it/notizia/battere-il-covid-19-rimbocchiamoci-le... dimentichiamo-4-piccoli-gesti-la (nuova campagna comunicativa con promozione delle vaccinazioni). La campagna comunicativa è stata inoltre promossa all’interno dei locali di Sapienza di ogni Dipartimento Universitario mediante l’affissione nelle Aule, nelle biblioteche e negli spazi comuni della locandina con il bundle “Quattro passi per la sicurezza della comunità della Sapienza”.
Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa
Soggetti coinvolti (interni/esterni): Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva di Sapienza Università di Roma; Dipartimento di Sanità Pubblica, Sezione di Igiene; Ufficio Comunicazione (Dott.ssa Alessandra Barberis e Dott. Danny Cinalli), Ufficio Speciale Prevenzione, Protezione ad Alta Vigilanza (Ing. Leandro Casini), Area Servizi agli Studenti (Dott.ssa Raffaella Iovane), CIAO/HELLO (Dott.ssa Emi Cipriano).
Contatti per conoscere e/o partecipare all'iniziativa
paolo.villari@uniroma1.it.

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma