HIV Screening & Linkage to Care: a Public Health Problem?

Iniziativa

Referente attività: Mastroianni Claudio Maria

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa:

Luoghi di svolgimento:

Eventuale riferimento ad attività con/per/di:

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
Evento educazionale con i maggiori stakeholders a livello nazionale, con l’obiettivo di riflettere su alcuni temi chiave che vanno dal patient journey dei soggetti con infezione da HIV, agli aspetti legislativi/regolatori, al miglioramento delle attività di screening HIV e linkage to care per l’ottimizzazione del percorso diagnostico assistenziale in HIV e per le malattie infettive emergenti attraverso sempre una più stretta collaborazione multidisciplinare in ottica stewardship tra i reparti di Malattie Infettive e i reparti di pronto Soccorso con la collaborazione delle Istituzioni di Salute Pubblica
Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa
Soggetti coinvolti (interni/esterni): Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), Società Italiana della medicina di emergenza-urgenza (SIMEU), Gruppo Italiano per la Stewardship Antimicrobica (GISA-APS) Beneficiari (interni/esterni) dell’attività: tutti gli stakeholders nell’ambito del patient journey dei soggetti con infezione da HIV, compresi gli aspetti legislativi/regolatori
Contatti per conoscere e/o partecipare all'iniziativa
www.nadirex.org; www.narirex.com
Impatti sociali, economici e culturali dell'attività
impatto sociale, economico e culturale relativo al miglioramento delle attività di screening HIV e linkage to care per l’ottimizzazione del percorso diagnostico assistenziale in HIV e per le malattie infettive emergenti
Possibili indicatori per il monitoraggio e la rendicontazione
numero degli iscritti all’evento formativo

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma