COVID E FRAGILITA’: La tutela del lavoratore fragile nelle Istituzioni Universitarie e AFAM ai tempi della pandemia

Iniziativa

Referente attività: Mastroianni Claudio Maria

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa: 2022

Luoghi di svolgimento: Diretta streaming su https://youtu.be/IcAO-xSMBPc

Eventuale riferimento ad attività con/per/di:

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
Il Webinar ha focalizzato l’attenzione sulla categoria di lavoratrici e lavoratori fragili, particolarmente colpita durante il lungo periodo della pandemia. Questi, seppur oggetto di peculiare attenzione da parte del legislatore, sono stati oggetto di direttive variegate, a volte anche contrastanti, tra una Istituzione universitaria e l’altra.
Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa
Soggetti coinvolti (interni/esterni): Federazione Nazionale CISL Università, CIDP Italia aps, Associazione italiana dei pazienti di neuropatie disimmuni, Direzione generale delle Istituzioni della formazione superiore, Università degli Studi di Milano, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Palermo, Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. Beneficiari (interni/esterni) dell’attività: Istituzioni coinvolte, cittadini, lavoratori fragili
Contatti per conoscere e/o partecipare all'iniziativa
michaela.liuccio@uniroma1.it; claudio.mastroianni@uniroma1.it
Impatti sociali, economici e culturali dell'attività
impatto sociale, economico e culturale relativo alla attenzione sulla categoria di lavoratrici e lavoratori fragili, particolarmente colpita durante il lungo periodo della pandemia.
Possibili indicatori per il monitoraggio e la rendicontazione
numero di iscritti al webinar

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma