Anisakis cos’è?

Iniziativa

Referente attività: Cavallero Serena

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa:

Luoghi di svolgimento: Las Tapas, Via Borrelli 9

Eventuale riferimento ad attività con/per/di:

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
Gli obiettivi degli aperitivi scientifici sono quelli di affrontare argomenti di interesse trasversale, come può essere il rischio associato al consumo di alimenti crudi, grazie al supporto degli studiosi di specifici argomenti. In questo caso, il tema dell’aperitivo ha spaziato dalla biologia ed ecologia del parassita Anisakis fino ai modelli cellulari in vitro.
Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa
Soggetti coinvolti (interni/esterni): soggetti interessati alle tematiche oggetto dell’aperitivo, ex-alumni dell’Istituto Pasteur e pubblico generico. Beneficiari (interni/esterni) dell’attività: soggetti interessati alle tematiche oggetto dell’aperitivo, ex-alumni dell’Istituto Pasteur e pubblico generico.
Contatti per conoscere e/o partecipare all'iniziativa
info@istitutopasteuritalia.it
Impatti sociali, economici e culturali dell'attività
informazione, educazione continua in discipline scientifiche biomediche, aggiornamento su metodiche moderne di studio delle interazioni ospite/patogeno.
Possibili indicatori per il monitoraggio e la rendicontazione
numero di presenti all’iniziativa (in presenza): circa 40 persone

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma