Studio pilota sulla caratterizzazione di marker molecolari e cellulari associati alle Infezioni Sessualmente Trasmesse

Iniziativa

Referente attività: D'Ettorre Gabriella

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa: 2022

Luoghi di svolgimento: Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Policlinico Umberto I

Eventuale riferimento ad attività con/per/di:

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
Constatare che le infezioni sessualmente trasmesse sono causate da un ampio spettro di patogeni, sia batteri che virus, e che la loro diffusione è associata all’insorgenza di malattie con diversa severità e che le stesse hanno un impatto non trascurabile sul sistema sanitario nazionale. Lo scopo di questo studio pilota è quello di caratterizzare i fattori di virulenza e i livelli dei mediatori dell’immunità, confrontandoli con il tipo di patogeno diagnosticato e con le informazioni cliniche e demografiche dei pazienti arruolati, al fine di comprendere maggiormente il loro impatto nella storia clinica delle infezioni sessualmente trasmesse e porre le basi per l’identificazione di marcatori diagnostici.
Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa
Soggetti coinvolti (interni/esterni): Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Policlinico Umberto I Beneficiari (interni/esterni) dell’attività: tutta la popolazione
Contatti per conoscere e/o partecipare all'iniziativa
gabriella.dettorre@uniroma1.it
Impatti sociali, economici e culturali dell'attività
impatto sociale per controllare la diffusione delle malattie sessualmente trasmesse; impatto economico per modulare il riflesso delle malattie sessualmente trasmesse sul Sistema sanitario Nazionale

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma