NeuLONG ( Biomarkers for monitoring neurological dysfunction in Long-COVID patients)

Iniziativa

Referente attività: Mastroianni Claudio Maria

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa: 2023

Luoghi di svolgimento: Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive

Eventuale riferimento ad attività con/per/di:

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
Si tratta di uno studio pilota, spontaneo, no profit e osservazionale, con Sponsor in quanto vincitore del Bando 2022 R.I.Pr.E.I. “Rete Italiana per la sorveglianza virologica, il monitoraggio immunologico, la formazione e la ricerca in Preparazione alla gestione delle Emergenze Infettive” promosso dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). L’obiettivo principale dello studio sarà caratterizzare i diversi tipi di disfunzione neurologica e le manifestazioni cliniche della sindrome “long-COVID” e correlarli ai biomarcatori di danno astrocitario e neuronale, tra cui GFAP e NfL, nonché indagare le alterazioni della BBB attraverso la valutazione dei livelli plasmatici di MMP e TIMP. Lo studio si propone inoltre di determinare e convalidare un biomarcatore plasmatico specifico della disfunzione neurologica della “long-COVID”.
Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa
Soggetti coinvolti (interni/esterni): I pazienti COVID19, ricoverati presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I di Roma. Ad oggi sono già disponibili 1200 campioni di plasma di pazienti COVID-19 (400 a T0, 400 a T3 e 200 a T12).
Contatti per conoscere e/o partecipare all'iniziativa
claudio.mastroianni@uniroma1.it
Impatti sociali, economici e culturali dell'attività
caratterizzare i diversi tipi di disfunzione neurologica e le manifestazioni cliniche della sindrome “long-COVID

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma